Immagina un potenziale cliente che visita il tuo ufficio solo per essere accolto da una reception sporca e caotica. Pensi che un cliente del genere sarebbe disposto a fare affari con te? Probabilmente no.
Un luogo di lavoro poco curato crea l’impressione di trascuratezza: come potrà l’azienda prendersi cura dei clienti se non lo fa innanzitutto con i suoi spazi?
D’altra parte, un ufficio pulito e ordinato è attraente e accogliente per visitatori e clienti. Crea l’impressione di organizzazione, efficienza e igiene eccellenti. Inoltre, un cliente giudica i tuoi prodotti e servizi in base all’ambiente di lavoro. Indipendentemente da ciò che vendi, un ambiente di lavoro ordinato suggerisce che i tuoi prodotti e servizi sono di qualità superiore
La persona media trascorre 8 ore al giorno in ufficio. Per molti dipendenti, il loro posto di lavoro è una seconda casa. Pertanto, è essenziale mantenerla pulita e ordinata in modo che i dipendenti lavorino felici, in salute e a proprio agio. Un dipendente felice è un ottimo strumento di marketing perché condivide la sua esperienza di lavoro nella tua azienda con la famiglia e gli amici.
Ecco quindi alcuni suggerimenti per migliorare la pulizia in ufficio e prevenire malattie ed infezioni (oggi più che mai importanti), per aumentare la sicurezza e soddisfazione di dipendenti e collaboratori.
Leggi anche: DAE Defibrillatore: uno strumento di vitale importanza ma troppo poco diffuso
Ordinare la scrivania
La scrivania è responsabilità di chi la occupa. Dovrebbe essere tenuta pulita e ordinata, archiviando i documenti, i raccoglitori e tenendo la spazzatura nel cestino. Inoltre, è importante pulire la scrivania con un solvente per uccidere i germi e in modo da avere un ufficio pulito e privo di germi.
Lavarsi le mani
Le mani sono il passaggio naturale per i germi. Tenere le mani pulite lavandole accuratamente è quindi fondamentale per evitare la diffusione di germi. Ci dovrebbero essere cartelli in tutto il luogo di lavoro e in bagno sull’importanza dell’igiene delle mani, in modo da non scordarselo mai!
Usare disinfettanti
I disinfettanti sono ottimi per mantenere un luogo di lavoro igienico. Mettere i disinfettanti nelle aree comuni, nelle sale conferenze e nella sala postale per una rapida pulizia delle mani può essere quindi una buona idea.
Pulire le prese d’aria
Molti luoghi di lavoro si concentrano sulla pulizia del pavimento e delle attrezzature e dimenticano la pulizia dell’aria. Se l’ufficio ha finestre, è sempre consigliato aprirle per un corretto ricambio e ricircolo dell’aria. In caso contrario, è importante pulire regolarmente le prese d’aria ed eventuali filtri per mantenere l’aria del posto di lavoro pulita e sana.
Rispettare le regole base di igiene
Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si starnutisce o tossisce: infatti proprio lo starnuto e la tosse rappresentano la via di passaggio più semplice per i germi da un soggetto all’altro.
Pulire le superfici comunemente utilizzate
Usare salviettine disinfettanti per pulire aree ad alto tocco come tastiere, telefoni, interruttori della luce e maniglie delle porte è spesso sottovalutato. È inoltre importante fornire ai dipendenti salviettine igieniche e spray disinfettante.
Prevenzione delle infezioni
Durante il periodo a rischio di germi come la stagione influenzale (o come il recente Coronavirus), è consigliabile ridurre il contatto con le persone . Ciò riduce al minimo la diffusione di germi infettivi. In particolare, ciò può anche essere fatto con l’aiuto di protezioni e separè in plexiglass, per diminuire il rischio di eventuali contagi in caso di postazioni di lavoro o scrivanie ravvicinate.
Un ufficio pulito e sanificato previene malattie come raffreddore, influenza e altre infezioni. Anche se è buona prassi per i dipendenti prendere parte alla pulizia del posto di lavoro, è meglio investire in un’impresa di pulizie dedicata.
Affidarsi a un’impresa di pulizie
La compagnia di pulizie professionale pulisce ogni parte dell’ufficio, dai pavimenti alle pareti, ai bagni e persino all’esterno in molti casi. E’ inoltre consigliato scegliere una cadenza regolare per l’intervento degli addetti alle pulizie: per esempio una volta per pulizie molto impegnative, oppure per farlo più volte in un mese in caso di pulizie ordinarie.
Un altro consiglio fondamentale è educare i propri dipendenti, nel caso del datore di lavoro, o invogliare i propri colleghi, nel caso di semplice dipendenti, alla pulizia degli spazi in comune per una sana convivenza sul posto di lavoro.